• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

[Tour nel Mondo]

Racconti, viaggi, esperienze ed eventi nel mondo

  • Home
  • News
    • Guide e consigli
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
  • Privacy
Home » Talamone: le spiagge, la storia e la natura

Talamone: le spiagge, la storia e la natura

Aprile 23, 2018 da redazione

Talamone: le spiagge, la storia e la natura

Talamone dove si trova

Talamone è collocato in una posizione panoramica sull’omonimo golfo, che si estende fino all’Argentario, Talamone è sito sulle propaggini meridionali del Parco della Maremma nella splendida Toscana. Intorno è circondato da verde tipico della macchia mediterranea che si affaccia direttamente sul mare. Collocato sul percorso della via Aurelia, risulta di facile connessione con Grosseto e Roma.

Breve storia di Talamone

Cittadina sorta nel suo primo nucleo già in periodo Etrusco, divenne un ricco centro di snodo commerciale fino ad essere poi rasa al suolo dall’esercito romano comandato da Silla, a causa del sostegno dato dalla cittadinanza al suo oppositore Mario.

Solo nel medioevo, durante il XIII secolo, con l’ascesa della famiglia dei Conti Aldobrandeschi e la costruzione delle mura prima e della rocca poi, la città di Talamone vide un lento rifiorire, sbocciato definitivamente nel secolo successivo grazie all’entrata nello Stato dei Presidii prima, l’influsso napoleonico poi e da ultimo, più importante , grazie alla presenza di Garibaldi.

Turismo a Talamone

Sebbene sia formalmente una frazione del comune di Orbetello, Talamone ha saputo ricavare un suo spazio ben definito nei cuori dei turisti grazie alla presenza della famiglia Aldobrandeschi, la quale ha lasciato davvero importanti vestigia storiche della sua presenza in loco. Possiamo trovare infatti le famose Mura di Talamone, erette nel XIII proprio dalla famiglia dei conti Aldobrandeschi e successivamente ristrutturate e riportate al loro antico splendore nel dopoguerra anche se purtroppo oggi rimane, tra le due porte iniziali, solo quella dedicata a Garibaldi.

Sempre dedicata alla nobile famiglia Aldobrandeschi possiamo trovare la Rocca Aldobrandesca, costruita sempre nel XIII secolo con finalità di difesa e avvistamento pirati, riportata alla sua bellezza originaria in seguito ai medesimi restauri effettuati dopo la II guerra mondiale, durante la quale subì ingenti danni a causa dei bombardamenti. Se poi vogliamo spingerci ancora più a fondo, sarebbe giusto ricordare che proprio Talamone venne utilizzata come luogo di raccolta e imbarco per la celeberrima Spedizione dei Mille di Garibaldi, al quale fu eretta una statua tutt’oggi presente nel cuore del paese a ricordo del centenario della sua presenza.

Conseguenti alle opere di restauro di cui abbiamo fattocenno sopra, è stato recuperato anche il Faro di Talamone, nei tempi antichi utilizzato per illuminare il promontorio. Le altre opere di interesse storico invece sono diventate strutture residenziali private come la Torre di Capo d’Uomo o la Torre delle Cannelle, che oggi è un albergo.

spiaggiatalamone

Talamone le spiagge suggestive ed il mare limpido

Talamone sorge su un promontorio, il fondale è roccioso ed adatto per chi ama fare snorkeling, la caletta sotto il paese è molto bella e si raggiunge da una scalinata che scende sul mare. 

Per chi non vuole rinunciare alla comodità del lettino, sotto la fortezza, raggiungibile scendendo da una scalinata, troviamo uno stabilimento balneare “Bagno delle Donne” la soluzione migliore per chi è in vacanza con i bambini. Per quelli che amano il surf ed il kite surf, a pochi km da Talamone c’è una bellissima spiaggia battuta dal vento.

Talamone cosa vedere nelle zone vicine

Vista la sua collocazione geografica, Talamone offre la possibilità di recarsi con un breve spostamento a visitare la meravigliosa zona della Maremma, posto attraente grazie alla presenza di un parco naturale dedicato. Certamente sarebbe un peccato non approfittarne per fare un giro anche ad Orbetello e Grosseto, città parimenti ricche di storia che potranno arricchire il bagaglio di conoscenze di ogni turista.

Archiviato in:Toscana Contrassegnato con: mare, spiagge, toscana

Footer

  • Home
  • News
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • Privacy

Copyright © 2023 · Tour nel Mondo · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

[Tour nel Mondo]
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy