• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

[Tour nel Mondo]

Racconti, viaggi, esperienze ed eventi nel mondo

  • Home
  • News
    • Guide e consigli
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
  • Privacy
Home » La Masseria per le tue Vacanze: un’idea a Lecce

La Masseria per le tue Vacanze: un’idea a Lecce

Luglio 15, 2019 da redazione

La Masseria per le tue Vacanze: un’idea a Lecce

Il Salento, un’occasione unica per tuffarvi nella tradizione locale, facendovi coccolare in mezzo al verde, gustando i prodotti tipici e rigenerandovi in una terra che sembra vi voglia riportare indietro nel tempo. Qui, avrete l’occasione di ritemprarvi nelle antiche masserie che erano le aziende agricole dei proprietari terrieri per i quali lavoravano i contadini, che comprendevano le stalle, i depositi per i raccolti, le aie e la casa di abitazione.

Oggi queste masserie sono state ristrutturate, diventando resort di lusso, Bed&Breakfast, agriturismi, fattorie didattiche o Spa. Le vacanze in una masseria sono adatte a tutti, alle coppie o alle famiglie e sono un’occasione per vivere in totale relax, assaporando prodotti sani e genuini.

In generale le masserie sono immerse nel verde, in pinete o in mezzo a lecci, ulivi centenari e nel Salento sono delle vere e proprie aree mediterranee vicine alle spiagge, che offrono vi quindi anche la possibilità di godere del mare. Le masserie leccesi in particolare, sono costituite da agrumeti e ulivi e spesso hanno al loro interno un frantoio sotterraneo adibito alla macina delle olive, per ottenere l’olio extravergine che viene poi utilizzato nella creazione dei piatti tipici.

Potrete vedere spesso le camere da letto che si affacciano su quelle che erano le vecchie aie, ricche di piante da frutto come peri, meli o cotogni; gli arredamenti spesso sono rustici e basilari e questo vi aiuterà a rilassarvi quando sarete alla ricerca della semplicità e della calma.

Vi potrebbe capitare di dormire in strutture del 1600 dove i monaci vivevano isolati dal resto del mondo, lavorando la terra, le quali hanno mantenuto la struttura architettonica originaria e soprattutto in pietra: proverete la sensazione di tornare indietro nel tempo e di vivere come hanno vissuto queste persone povere ma felici.

Nelle masserie salentine fatevi rapire dalla cucina del posto, fatta di ingredienti lavorati dalle aziende agricole locali che seguono le regole semplici appartenute alla coltivazione tradizionale, ovvero il seguire la stagionalità dei prodotti. Molte di esse sono infatti anche biologiche e permettono di gustare la loro cucina con ortaggi, passate e legumi prodotti con la filiera corta.

Potrete degustare marmellate e confetture fatte in casa, olio di produzione artigianale, buono da mangiare sia cotto che crudo su una fetta di pane abbrustolito. Berrete vini locali e mangerete poi deliziose arance, limoni, albicocche, fichi e frutta in guscio come noci e mandorle appena raccolti

Troverete delle masserie con piscine al loro interno, le quali vi consentiranno di non dovervi affaticare per trovare altrove un posto fresco per fare una nuotata, così da rilassarvi subito dopo, direttamente nelle camere da letto. In mezzo agli ulivi secolari, molte masserie hanno meravigliosi centri benessere a Spa al loro interno, affinché l’unica regola da seguire sia quella di rilassarvi!

Masseria Luciagiovanni

Un esempio di tutto che vi abbiamo detto è la Masseria Luciagiovanni. Vi domanderete se siete ancora in Salento o se siete in Marocco, perché appena entrerete nel patio vi rendete subito conto di quanta magia arriva dall’Africa a contaminare la tradizione salentina. La Masseria LuciaGiovanni ha meritatamente 4 stelle, in quanto la raffinatezza del suo ambiente rilassante e ospitale la rende sul serio degna di lode.

Qui potrete godere della totale tranquillità di un giardino tipicamente mediterraneo, rigenerarvi nell’accogliente piscina di 1.600 mq, rilassarvi nel centro Spa ed assaporare le pietanze della cucina tipica salentina nel ristorante. Se deciderete di abbandonarvi nella Spa, sappiate che potrete scegliere tra Piscina Thalasso, Hammam, zona per gustare una sana tisana e uno spazio relax all’aperto.

A vostra disposizione avrete ben 28 camere, le quali ospitano da 2 a 4 persone ed alcune sono dotate di Spa al loro interno o di vasche da bagno a vista; si aprono tutte intorno al tipico patio salentino, regalando agli ospiti l’atmosfera caratteristica di un’oasi di pace. Le camere hanno un design elegante e originale che mixa le due culture presenti in questa masseria; i soffitti sono ad arco e i pavimenti di pietra, le porte scure sono decorate ad intarsio, ci sono morbidi tappeti raffinati e drappi, i mobili sono in perfetto stile maghrebino e l’architettura è tipica moresca.

Immaginate come vi sentirete quando degusterete la vostra colazione a buffet la quale comprende torte e dolci appena sfornati, in una piscina immersa nel verde: siamo certi che almeno per un po’ questo vi farà scordare qualsiasi preoccupazione. La Masseria si trova a 10 minuti dal centro città e a 7 minuti dalla spiaggia convenzionata.

Archiviato in:Italia, Puglia

Footer

  • Home
  • News
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • Privacy

Copyright © 2023 · Tour nel Mondo · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

[Tour nel Mondo]
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy