
Incastonata ai piedi della maestosa Sierra Nevada e avvolta in un’affascinante atmosfera millenaria, Granada si presenta come uno dei quadri più belli e pregni di sfumature culturali dell’intera penisola iberica.
Dalle dominazioni romane e spagnole al florido periodo dell’occupazione musulmana, fino alla storica riconquista cristiana, questo luogo conserva ancora oggi i meravigliosi segni della storia, che l’ha trasformata in uno dei crocevia europei più importanti dell’occidente.
Dall’epoca musulmana alla riconquista cristiana: come Granada ha forgiato la propria identità culturale
La storia della città è stata plasmata da diverse influenze e dominazioni, ma quelle che l’hanno maggiormente forgiata in termini di identità culturale sono sostanzialmente due: il periodo musulmano e quello risalente alla riconquista cristiana.
Periodo della dominazione musulmana
Iniziata nell’VIII secolo e culminata con la fondazione del Sultanato di Granada nel XIII secolo, questa importante pagina della storia di Granada ha segnato un’importante svolta non soltanto sul lato culturale, ma anche su quello scientifico. In questo periodo la città divenne un importante centro di conoscenza, in cui, grazie alla raffinata cultura araba, matematica, arti e filosofia trovarono una meravigliosa fioritura.
L’influenza musulmana si radicò profondamente nel tessuto sociale della città, oltre che nella lingua, nelle tecniche agricole e nell’urbanistica generale, lasciando un’eredità estremamente preziosa.
La riconquista cristiana
La presa di Granada da parte dei Re Cattolici nel 1492 segnò il secondo grande punto di svolta della storia della città, che da quel momento divenne una città cattolica.
Nonostante la fine dell’occupazione araba, l’influenza moresca fu talmente forte che persino i leader cristiani si adattarono ad essa, incorporando elementi stilistici tipici del mondo musulmano alle loro costruzioni e dando vita, conseguentemente, ad un’identità artistica e architettonica unica.
Quali luoghi visitare nella splendida Granada?
Grazie ai suoi meravigliosi intrecci architettonici e culturali, Granada si presenta come una città in grado di regalare delle emozioni e sensazioni uniche, nonché una piacevole voglia di scoperta.
Ecco alcuni dei più importanti punti d’interesse che non possono mancare in una visita alla città.
- Alhambra: un magnifico complesso di palazzi, giardini e fortezze situato sulla collina che domina Granada e che ancora oggi si erge tra i simboli della città sia dal punto di vista culturale che architettonico. Esso rappresenta la residenza dei sultani Nasridi, l’ultima dinastia musulmana che governò in terra spagnola, nonché uno dei massimi esempi dell’architettura islamica in Europa. All’interno del suo complesso si trovano I Palazzi Nasridi, un susseguirsi di cortili, sale riccamente decorate con stucchi, iscrizioni arabe e fontane, L’Alcazaba, antica fortezza militare da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla Sierra Nevada e Il Generalife, apprezzato per i suoi giardini lussureggianti.
- L’Albacin: l’antico e affascinante quartiere arabo di Granada, situato di fronte all’Alhambra. Ciò che lo rende meraviglioso, oltre al suo stile magnificamente musulmano, è la sua struttura urbanistica medievale ancora oggi perfettamente conservata, caratterizzata dalla presenza di stradine strette e tortuose, piazzette pittoresche e le tradizionali case bianche (cármenes) con i loro giardini segreti. Un labirinto piacevole da esplorare e vissuto con grande vivacità, che permette di godere di viste a dir poco meravigliose circondate da un fascino senza tempo.
Come e perché visitare Granada
Granada è una città che merita di essere vissuta nel pieno godimento della sua profonda storia. Per farlo al meglio, affidarsi ai viaggi organizzati non può che rivelarsi la scelta migliore; soluzione, questa, perfetta per visitare tutta l’Andalusia. Grazie a questa possibilità si può infatti venire a conoscenza di perle nascoste e vivere itinerari che valorizzano al massimo la bellezza e la storia della regione, il tutto senza doversi curare della logistica e di tutti gli aspetti organizzativi.
Questa città incanta e sorprende a ogni angolo e anfratto, si presenta come un luogo dove il respiro della storia si mescola magicamente nel vivace ritmo della vita contemporanea. Un viaggio nel tempo tra culture estremamente diversificate, ma che in combo tra loro garantiscono un inaspettato senso di armoniosa bellezza, che può essere ritrovato in pochissime altre località nel mondo.
Esplorare i suoi quartieri, assaporate la sua gastronomia, vivere sulla propria pelle il ritmo del flamenco e soffermarsi ad ammirare le meraviglie architettoniche che sfoggia la rendono non solo una meta da visitare, ma un’esperienza che vi lascerà ricordi indelebili.